Fernando Larcher - Folgaria
Nato a Rovereto il 15.09.1957, diplomato Operatore Turistico, vive a Folgaria (Trento).Per l'Azienda per il Turismo di Folgaria, Lavarone e Luserna si occupa di comunicazione, progetti territoriali,
web editing ed editoria cartografica. E' stato collaboratore e corrispondente del quotidiano l'Adige.
Ricerche
Dal 1994 al 2001 ha condotto per conto del Servizio Beni Librari e Archivistici della Provincia Autonoma di Trento una ricerca toponomastica sul territorio di Folgaria nell’ambito del progetto di compilazione del Dizionario Toponomastico Trentino. Il lavoro, svolto in due fasi, ha permesso di rilevare oltre 2500 toponimi.
Video
Nel 1987 per la Videoplay di Rovereto ha curato i testi e la regia del video documentario Castel Beseno, fatti e personaggi del più grande castello trentino (50’).
Nel 1988 per la Provincia Autonoma di Trento, Assessorato alle attività culturali, ha curato i testi e la regia del video documentario Il castello torna a vivere (17’).
Nel 1991 pei l’editore Gino Rossato ha curato i testi e la regia del video documentario La guerra di Conrad Von Hötzendorf, viaggio tra le fortezze austro-ungariche degli Altipiani (50’).Nel 1998 per l'editore Gino Rossato ha curato testi e regia del video documentario Le sentinelle del Regno - Forti italiani sul fronte della Grande Guerra (con guida abbinata).
Pubblicazioni di carattere storico
Nel 1995 per il Comune di Folgaria ha pubblicato il libro storico Folgaria Magnifica Comunità. Nel 1998 per l’editore Gino Rossato di Valdagno ha pubblicato – in associazione con il video – la guida storica Le Sentinelle del Regno, forti italiani sul fronte della Grande Guerra. Nel 2003, per il Comune di Folgaria ha pubblicato il secondo volume: Folgaria – Masi, Vicinie e Frazioni. Nel 2005, per conto dei comuni di Folgaria, Lavarone, Luserna e la Cassa Rurale di Folgaria ha curato, edito dall’Editrice Temi, il volume storico-fotografico Folgaria, Lavarone, Luserna 1915 – 1918. Tre anni di guerra sugli Altipiani nelle immagini dell’archivio fotografico Clam Gallas Winkelbauer.
Nel 2006, per conto del Comune di Folgaria, della Cassa Rurale di Folgaria e del Gruppo Ricreativo Culturale Guardia ha pubblicato il volume storico Guardia, da posto di vedetta a paese dipinto.
Nel 2007 per il Comitato Asilo Infantile di Folgaria ha pubblicato il libro Asilo infantile di Folgaria 1907 - 2007 - Cent'anni al servizio dell'infanzia
Guide turistiche
Nel 1991 per la De Agostini di Novara ha pubblicato la guida turistica Conoscere Folgaria, Lavarone e Luserna, i Grandi Altipiani Trentini.
Nel 1992 per la Ediciclo di Venezia ha pubblicato la guida I Grandi Altipiani Trentini in Mountain Bike.
Nel 1997 per l’editore Euroedit di Trento ha pubblicato la guida turistica Folgaria, Lavarone e Luserna, passeggiate ed escursioni sui Grandi Altipiani Trentini.
Nel 2008 per Euroedit Trento pubblicato la guida turistica Folgaria, Lavarone Luserna - Guida agli Altipiani Trentini - Passeggiate, storia, clutura e tradizioni. Con il contributo di Armando Valle.
Narrativa
Nel 2006 ha pubblicato il suo primo libro di racconti Ave Maria Gratia Plena (Arti Grafiche Publistampa Editore). Nel 2008 per lo stesso editore ha pubblicato il secondo libro di racconti D'amore, di guerra e d'altre incredibili stranezze
Lavori in corso
Per il Comune di Folgaria, la Cassa Rurale di Folgaria e la Pro Loco di Mezzomonte ha pubblicato nel dicembre 2010 il libro storico Mezzomonte e la valle del Rio Cavallo
Rassegna stampa
_____________________________________________________
Folgaria - Masi, Vicinie e Frazioni (2003)
1907 - 2007 - Asilo Italiano di Folgaria (2007)
D'amore, di guerra e d'altre incredibili stranezze (2008)